Trattamento della parodontite a Rogno, Bergamo
Diagnosi e cura della malattia parodontale per evitare la perdita dei denti
La parodontite – una volta conosciuta come piorrea – è un’infiammazione di gengive e tessuti di supporto che, se non trattata, può causare seri danni fino alla perdita dei denti.
Presso il Poliambulatorio Odontoiatrico Gualini di Rogno (Bergamo), il Dott. Giacomo Gualini, perfezionato in parodontologia e socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e implantologia si occupa della diagnosi e del trattamento di questa patologia, adottando protocolli clinici avanzati e personalizzati che, nei casi più gravi, possono contemplare anche approcci chirurgici diversificati e mirati alla conservazione e al recupero dei denti mantenibili o alla sostituzione di quelli ormai persi.

Diagnosi della parodontite: sondaggi e radiografie
Il punto di partenza per un trattamento parodontale efficace è la diagnosi.
Per diagnosticare correttamente la malattia e classificarne la gravità, il Dott. Gualini esegue:
- Sondaggio parodontale: misura la profondità delle tasche gengivali, valutando eventuale sanguinamento, retrazione e mobilità dentale.
- Radiografie: consentono di analizzare il livello dell’osso di sostegno e individuare possibili aree di riassorbimento o altre anomalie strutturali.
Queste procedure, eseguite secondo le linee guida internazionali, permettono una valutazione accurata e la definizione di un piano terapeutico mirato.
La terapia eziologica: il primo passo verso la salute gengivale
Rappresenta la fase iniziale del trattamento della parodontite: serve ad eliminare i fattori che scatenano e alimentano l’infiammazione, a partire dalle cattive abitudini.
Modifica dei comportamenti e delle abitudini di igiene domiciliare
Il primo step della terapia parodontale è focalizzato al cambiamento delle abitudini errate del paziente che possono influenzare la severità e la velocità di progressione della malattia. Igiene orale domiciliare scarsa, l’utilizzo di dispositivi non corretti, il fumo, stili di vita non sani sono tutti fattori che possono modificare la malattia e soprattutto i risultati del trattamento. Questo è forse lo step più importante della terapia.
Rimozione del tartaro e debridement
Il secondo step si occupa di rimuovere l’infezione batterica presente in bocca insieme ai fattori ritentivi di placca come il tartaro. Attraverso l’uso di polveri, strumenti ultrasonici e manuali, vengono eliminati i depositi di placca e tartaro sottogengivali e sopragengivali. Questo comporta la rimozione del fattore eziologico che scatena la malattia e permette l’inizio dei processi di guarigione dei tessuti.
Trattamento chirurgico: approcci avanzati per la malattia parodontale
Può capitare che la terapia eziologica non riesca a correggere completamente i danni che la malattia ha causato. In questi casi è indicato passare allo step III del trattamento parodontale che prevede l’utilizzo della chirurgia parodontale per ridurre la profondità delle tasche residue.
Nel nostro Poliambulatorio, il Dott. Giacomo Gualini adotta tre principali approcci chirurgici, scelti in base alle esigenze cliniche e alla gravità della malattia:
Chirurgia Resettiva
Elimina chirurgicamente le tasche parodontali andando a rimodellare i tessuti gengivali e ossei per permettere il ripristino di una forma corretta della gengiva.
- Quando si usa: in presenza di tasche parodontali caratterizzate principalmente da un eccesso di tessuto gengivale e difetti all’interno dell’osso che non rispondono adeguatamente alla terapia causale.
- Cosa si fa: vengono rimosse le tasche parodontali rimodellando i tessuti molli gengivali e i tessuti duri ossei.
- Perché è utile: contribuisce a ripristinare una corretta morfologia gengivale, semplificando l’igiene domiciliare e favorendo la stabilità parodontale.
Chirurgia Rigenerativa
Ha come obiettivo la rigenerazione dei tessuti di sostegno del dente. Si utilizzano materiali biocompatibili e tecniche all’avanguardia per stimolare la rigenerazione tissutale.
- Quando si usa: in caso di perdita ossea severa, con difetti infraossei che sono favorevoli alle tecniche rigenerative.
- Cosa si fa: si innestano materiali biocompatibili per promuovere la rigenerazione dell’osso e dei tessuti di supporto del dente.
- Perché è utile: corregge i danni della malattia aumentando il supporto parodontale del dente e migliorandone la prognosi.
Chirurgia Mucogengivale
Viene impiegata per correggere difetti estetici o funzionali delle gengive, come le recessioni gengivali, migliorando non solo la salute ma anche l’armonia del sorriso.
- Quando si usa: in presenza di recessioni gengivali o difetti estetico-funzionali della gengiva.
- Cosa si fa: si interviene sui tessuti molli per aumentarne lo spessore, l’ampiezza, e coprire radici esposte.
- Perché è utile: migliora l’aspetto del sorriso, protegge la superficie radicolare e riduce la sensibilità dentale.

Trattamento della parodontite: perché scegliere il Poliambulatorio Odontoiatrico Gualini
Il Poliambulatorio Odontoiatrico Gualini è un punto di riferimento a Rogno e in Valcamonica per la cura della parodontite. Da noi, il percorso terapeutico viene studiato sempre in ogni dettaglio, dalla diagnosi iniziale alla fase di mantenimento, per garantire ad ogni paziente la stabilità dentale e una salute orale duratura.
I nostri punti di forza:
- Il Dott. Giacomo Gualini è perfezionato in Parodontologia e Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
- Un approccio personalizzato, mirato alle necessità specifiche di ogni paziente.
- Tecniche e tecnologie aggiornate in ambito parodontale e odontoiatrico.
- Un team di professionisti qualificati, guidati dal Dott. Giacomo Gualini.
- Attenzione alla prevenzione e al mantenimento dei risultati nel tempo.